Assegnato a Grünenthal Italia il Premio Assochange 2024 (XIII edizione)

Moira Masper, presidente Assochange: “Per avere avviato, con il convinto commitment della leadership aziendale, il programma di Change Management ‘TransformAction’”.
Milano, 4 dicembre 2024 – Il Premio Assochange 2024 è stato assegnato a GRÜNENTHAL ITALIA, filiale del Gruppo internazionale con casa madre in Germania, specializzata nella gestione del dolore e delle malattie correlate. Giunto alla XII edizione, il riconoscimento è stato consegnato in occasione dell’evento di presentazione dei risultati dell’XI Osservatorio sul Change Management in Italia, realizzato da Assochange in collaborazione con il Politecnico di Milano, con la sponsorship di ANIMA (azienda Socia) e SAIPEM. Il Premio è stato consegnato da Moira Masper e Daniele Cantore, presidente e vicepresidente Assochange, ed è stato ritirato da Laura Premoli, general manager Grünenthal Italia.
“Il Premio Assochange 2024 è stato conferito a Grünenthal Italia, spiega Moira Masper, per avere avviato, con il convinto commitment della leadership aziendale, il programma di Change Management ‘TransformAction’, funzionale a un processo di trasformazione digitale volto a passare a un approccio di “customer engagement” omnicanale, rendendo misurabile il livello di “customer experience”. Il programma di change, in un contesto di cultura interna trasformativa, si è basato su tre dimensioni chiave: capabilities, formazione e people engagement”.
“Viviamo in un contesto sempre più caratterizzato dalle opportunità della trasformazione digitale e dalle mutevolezze del mercato. In questo scenario, commenta Laura Premoli, la sfida da cogliere per la leadership aziendale è quella di perseguire il migliore equilibrio tra competitività, innovatività e sostenibilità, anche alla luce delle prospettive sempre più rilevanti per i temi ESG. Come lo abbiamo fatto in Grünenthal Italia? Abbiamo avviato un percorso interno che ha coniugato la trasformazione con l'azione: una ‘trasformaction’. Abbiamo accompagnato l’intera popolazione in un percorso volto a costruire e rinforzare le competenze digitali e la propensione al cambiamento, garantendo l’engagement delle persone in tutti i processi trasformativi per un miglioramento continuo dell’organizzazione.”
Istituito nel 2012, il Premio Assochange è stato voluto per premiare le organizzazioni e le persone che hanno attivato e realizzato importanti progetti di Change Management a supporto e funzionali a processi di cambiamento organizzativi. Nelle passate edizioni, è stato assegnato a: Comune di Milano (2012), Ferrovie dello Stato (2013), Dallara (2014), Pirelli (2015), ACEA (2016), ENEL (2017), Mondadori (2018), ENI (2019), Nestlé (2020), Amplifon (2021), Poste Italiane (2022), Bauli (2023).
Costituita nel 2003, Assochange è un’associazione di imprese, enti, istituzioni, professionisti e Università, che si propone di essere luogo di incontro, confronto e diffusione di conoscenza sul Change Management per aiutare le organizzazioni a raggiungere i loro obiettivi di cambiamento.
Con headquarter ad Aachen, in Germania, Grünenthal è una società completamente integrata che offre supporto lungo l'intera catena del valore, dallo sviluppo dei farmaci alla commercializzazione. Presente in 27 paesi con filiali in Europa, America Latina e Stati Uniti, vanta un ampio portfolio di farmaci venduti in oltre 100 paesi e impiega 4.400 persone in tutto il mondo. In Italia, Grünenthal ha sviluppato la gestione del dolore e continua a evolverla, da oltre 45 anni, insieme a medici e pazienti. Sono oltre 600 le persone impiegate nella filiale Grünenthal Italia e nello stabilimento produttivo di Origgio, uno dei cinque siti produttivi assieme a quelli in Cile, Ecuador, Germania e Svizzera. Il sito è attivo anche in servizi di produzione per conto terzi, vanta una capacità produttiva di oltre tre miliardi di singole unità all'anno ed esporta la quasi totalità della produzione in Europa, USA, Asia e Sud America.
Per informazioni
Giorgio Vizioli
Ufficio Stampa Assochange c/o Studio Giorgio Vizioli & Ass.
t.3355226110,